Informativa: Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.

Caledario Eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

logo fipsas 2015

CMAS

DAN

a3833bc4

didattica fipsas

fipsas 140n

Il mondo subacqueo, trova nel settore Didattica Subacquea FIPSAS, una concreta e adeguata risposta alle molteplici esigenze di uno sport moderno e complesso, tale da richiedere, a chi lo pratica, sufficienti conoscenze sulle tecniche, sull’ambiente e sulla sicurezza nell’immersione. Le attività e i programmi federali costantemente aggiornati per essere all’avanguardia di questo sport, seguono una tradizione più che quarantennale nell’insegnamento dell’immersione, con un metodo didattico che rappresenta da anni un modello in tutto il mondo. Il percorso didattico subacqueo della Federazione permette, ai suoi tesserati, di avvicinarsi in modo graduale e sicuro all’ambiente subacqueo, sia utilizzando autorespiratori sia praticando l’immersione in apnea. Le tecniche d’immersione e le norme di sicurezza, sono acquisite, in modo che la loro applicazione sia resa automatica e quasi inconsapevole, dando la possibilità a chi s’immerge, di dedicarsi all’osservazione-studio dell’ambiente che lo circonda. Proprio a tal proposito nei programmi didattici è inserito un percorso per l’apprendimento di tutto ciò che appartiene all’ambiente acquatico, sia marino sia lacustre. Dopo l’acquisizione delle tecniche di base dell’immersione, il percorso didattico federale offre grandissime possibilità di scelta in diverse specialità (all’attivo si contano più d’ottanta brevetti di specializzazione). Archeologia subacquea, Immersione notturna, Speleologia subacquea, Biologia marina, ecc…, sono solo alcune delle materie che possono essere approfondite e che si affiancano ad altre specialità tecnicamente più impegnative come il Nitrox, le Immersioni in quota e sotto i ghiacci, non tralasciando i corsi per diventare operatore di protezione civile e i corsi rivolti ai ragazzi, dagli otto ai quattordici anni, per i quali esiste un percorso specifico denominato “minisub” che rispetta i loro tempi soprattutto, la loro curiosità e la voglia di giocare. I nostri Istruttori sono formati per passare a loro, attraverso il gioco e la pratica, i concetti di sicurezza, e la scoperta dell’ambiente acquatico. L’istituzione di corsi specializzati, dedicati ai -diversamente abili-, sia per allievi sia per la formazione d’istruttori, in grado di accompagnarli in assoluta sicurezza, durante un’immersione. Infine molto spazio è rivolto dal settore alla nuova passione emergente: il Turismo subacqueo che, in ogni caso, essendo sempre un’attività d’immersione deve garantire i tre elementi di fondamentale importanza in questo Sport, conoscenza tecnica, rispetto dell’ambiente e sicurezza.

sponsor